
IMPIANTI A LEGNA / PELLET

Sempre più famiglie scelgono le caldaie a biomassa per il risparmio sui consumi che riescono a garantire e per il fatto che, rispetto a una caldaia a combustibile fossile, assicurano emissioni di CO2 molto inferiori. Quelle più diffuse sono le caldaie a pellet: facili da installare, non richiedono modifiche all'impianto esistente e con prezzi agevolati grazie a incentivi e detrazioni fiscali.
Sono molte le aziende che propongono sul mercato stufe a pellet in grado di funzionare come un impianto di riscaldamento centralizzato. Il funzionamento delle termostufe a pellet è reso possibile da schede elettroniche che integrano un software intelligente. Il software consente di ottenere alti rendimenti termici con il minimo dispendio (combustione della biomassa) e la massima sicurezza.

Il pellet è un combustibile naturale che proviene dagli scarti della lavorazione del legno dopo essere stati sottoposti a pressatura. La scelta di pellet di qualità, meglio se certificata, è fondamentale per un buon funzionamento della caldaia. Si può valutare la qualità del pellet immergendolo in acqua: se di buona qualità deve affondare. In Italia è vietato l’utilizzo di legno trattato chimicamente e di legno post-consumo.
Il riscaldamento a pellet è uno dei sistemi alternativi preferiti dagli italiani, per tanti motivi:
- economico: permette un risparmio del 30-40% rispetto ai combustibili fossili
- ecologico: la combustione è “CO2 neutra” poiché l’anidride carbonica rilasciata in fase di combustione è pari a quella trasformata dalla pianta nel suo ciclo di vita tramite la fotosintesi
- pratico: l’alimentazione del combustibile con le caldaie a pellet è automatizzata. La cenere viene raccolta in appositi cassetti estraibili che richiedono una manutenzione minima.