
COS'E' UN IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

L'impianto radiante a pavimento è un sistema che permette il riscaldamento degli ambienti tramite l'irraggiamento della superficie.
Gli elementi radianti, costituiti da tubi in materiale resistente alle alte temperature ed al calpestio, vengono inseriti sotto il pavimento, nella parete o nel soffitto, a seconda delle esigenze specifiche.
L’impianto risulta così invisibile, a tutto vantaggio dell’estetica e consentendo un miglior sfruttamento degli spazi.
La trasmissione del calore avviene principalmente per irraggiamento e non per convezione (come nel caso dei termosifoni). In questo modo si evitano fastidiosi spostamenti d’aria e di polveri e il calore viene diffuso in modo più uniforme.

Gli impianti a pavimento si stanno affermando e sono sempre più utilizzati anche nel campo del raffrescamento estivo degli ambienti e rappresentano un’ottima alternativa ai climatizzatori o ai sistemi di climatizzazione ad aria.
Infatti, facendo scorrere nelle tubazioni dell’impianto a pavimento (soffitto o parete) acqua refrigerata alla temperatura di 15-18°C è possibile assicurare agli ambienti un ambiente fresco e confortevole che, in alcuni casi, ha bisogno di essere solo deumidificato.
Con un unico sistema, a basso consumo e invisibile, è possibile ottenere comfort e risparmio in tutte le stagioni.
Quali sono i benefici del riscaldamento a pavimento?
- maggior comfort abitativo: il riscaldamento a pavimento diffonde il calore per irraggiamento, in questo modo, infatti, si avranno i piedi caldi e una sensazione di benessere maggiore, nonostante la temperatura dell’ambiente sia inferiore a quella che può produrre un riscaldamento tradizionale (il riscaldamento a pavimento dona una temperatura di 20°);
- risparmio energetico ed economico: il riscaldamento a pavimento produce due tipi di risparmio, quello energetico e quello economico. Entrambi i risparmi derivano soprattutto dalla possibilità di avere una temperatura della caldaia compresa tra i 30° e 40° (un impianto tradizionale raggiunge la temperatura di 70°); inoltre, la temperatura dell’ambiente è di 20°, 2° in meno rispetto a quella percepita con un impianto tradizionale; in più c’è la possibilità di usare energie rinnovabili (come il calore terrestre o l’energia solare) e di godere di incentivi statali;
- più spazio a disposizione e libertà nella scelta del pavimento: l’utilizzo del riscaldamento a pavimento permette una maggiore libertà nella disposizione degli spazi e degli arredamenti: nessun radiatore alle pareti, nessun condizionatore alle pareti, sul balcone, più spazio da vivere dentro e fuori l’abitazione rendendo più bella la nostra casa!
- ideale per la salute: il riscaldamento a pavimento presenta anche molteplici vantaggi per la salute. Nessun radiatore da spolverare, ridipingere, assenza di polvere nell'aria, nessun filtro del condizionatore da pulire, inoltre, l’assenza di differenze di temperature all'interno della casa fa sì che non si creino muffe e la minore umidità dovuta ad una distribuzione più equa del calore fa sì che la presenza di acari sia quasi ridotta a zero.
- raffrescamento in estate: con un unico impianto avrete la possibilità di godere di temperature più calde in inverno e di temperature più fresche in estate grazie ad un unico sistema a basso consumo e totalmente invisibile.